Bouquet di peonie
Anelli

Peonie, rose e tulipani

Ricordo perfettamente il giorno in cui abbiamo scelto gli addobbi floreali per il nostro matrimonio, ma, soprattutto, lo ricorda, con passione, mio marito.

Quel giorno siamo entrati nello studio della scenografa alle 10 del mattino e ne siamo usciti alle 19, senza pause. E’ quello il giorno, a mio avviso, in cui il nostro matrimonio ha assunto dei connotati reali.

Mio marito ha una percezione della giornata completamente diversa. Si è svegliato ed è stato deportato a discutere per ore di un argomento di cui a lui importava ben poco, con accanto una invasata che pronunciava termini il cui significato spesso gli era oscuro, con bassissime probabilità di poter intervenire nella conversazione che si stava svolgendo tra ben quattro donne e lui, povero, solo ed incompreso contro tutti, per giunta senza mangiare.

È stata una delle prove che ha dovuto superare per assicurarsi un matrimonio lungo e duraturo.

Io ho deciso di utilizzare sempre gli stessi fiori, per l’appunto peonie e rose per il locale e tulipani per casa.

Quello che consiglio è di fare una lista di tutto l’arredo floreale che ritenete necessario per quel giorno: la macchina, il luogo della celebrazione, il locale, ma anche bouttoniere e bouquet per voi, fiori per i testimoni, il padre della sposa e dello sposo, nonché per eventuali fratelli, per paggetto e damina e per eventuali testimoni.

Valutate se richiamare il tema floreale anche nella torta nuziale e nella eventuale confettata.

E poi ragionate se avete interesse a inserire un arco di fiori da qualche parte o una coroncina a forma di cuore da appendere per esempio alla porta di casa.

Pensate se la scala che dovete percorrere va anch’essa abbellita e, inoltre, decidete subito se preferite decorazioni orizzontali o verticali.

Ricordatevi anche del luogo in cui tenere il riso da fornire ai vostri ospiti e se intendete rendere il tutto più lezioso offrite delle boccettine di bolle di sapone.

Infine, come regola generale, vi consiglio di concordare prima con il catering la disposizione dei tavoli visto che non avrebbe senso pensare all’allestimento dei tavoli da buffet se tutto il pranzo è servito, oppure progettare l’allestimento di una tavolata imperiale, quando il catering dispone soltanto di tavoli tondi. Infine è opportuno tener presente che la scelta dei fiori va coordinata con il contesto di celebrazione e festeggiamento: le peonie, che sono un fiore molto pomposo, ad esempio, vanno bene per un matrimonio in villa, oppure in un castello, meglio girasoli e margherite se, invece, avete scelto un matrimonio country chic. Ultimo elemento da considerare è il periodo in cui convolerete a nozze, giacché questo incide in maniera determinante sui fiori disponibili: infatti, ce ne sono alcuni (come ad esempio i tulipani) che sono inutilizzabili in caso di particolare caldo o particolare freddo.

Nella scelta tenete conto dei colori che volete siano trasversali all’evento: in un matrimonio invernale è molto indicato il rosso, in uno estivo il giallo, in primavera il rosa ed in autunno i toni dell’arancio e del marrone sono davvero splendidi.

Se verrete a trovarci su Pinterest troverete una bacheca dedicata agli archi di fiori, qualche idea per il table setting e tanti bouquet di peonie.

 

Articolo precedente Articolo successivo

Forse ti interessa anche