Una stanza tutta per sé - Virginia Woolf
Fuori Topic

La rivalsa dei figli unici

È un pò di tempo che gira in rete l’elenco delle 32 cose per cui è meraviglioso avere una sorella. Io, invece, vorrei dare un aiutino ai, poveri e bistrattati, figli unici, scrivendo le 10 cose che rendono magnifico essere figli unici (32 mi sono sembrate eccessive, ma con il vostro aiuto ci possiamo arrivare, aggiungetele nei commenti)

  1. avere una stanza tutta per sè!
    Spesso avere una sorella o un fratello reca con sé la spiacevole conseguenza di una necessaria condivisione degli spazi che essere figli unici non comporta e, ammettiamolo, a tutti piace avere uno spazietto tutto per sé;
  2. non subire il confronto.
    Nel bene e nel male, purtroppo, quando si hanno dei fratelli il confronto è una cosa naturale; con i figli unici non si possono fare confronti perché manca il cd tertium comparationis, così i figli unici, restando nell’ignoranza del fatto che c’è moltissima gente meglio di loro acquisiscono maggiore sicurezza;
  3. si apprende in fretta a valorizzare i fratelli e le sorelle che ci si è scelti.
    Sì, perché con gli amici si instaura una relazione di fratellanza che per i figli unici ha ancora più valore rispetto a quello che questa possa avere per chi ha un fratello o una sorella
  4. i figli unici sanno che un segreto è tale solo se non lo sa nessuno.
    I figli unici, infatti, sono abituati a non avere un complice cui poter raccontare tutto e, quindi, imparano in poco tempo che ci sono cose sulle quali bisogna semplicemente tacere;
  5. i figli unici cumulano il ruolo del primo e dell’ultimo figlio, così sviluppano la caparbietà per le battaglie che devono fare per ottenere ciò che vogliono, restando sempre e comunque il piccolo di casa;
  6. i figli unici sviluppano una maggiore sensibilità perché sono costretti, da subito, per avere rapporti umani, a buttarsi nella mischia e, dunque, accrescono la loro sensibilità a capire gli stati d’animo altrui;
  7. i figli unici sanno intrattenersi da soli, il fatto che spesso sono costretti a giocare da soli li educa a saper stare da soli e non soffrire la solitudine
  8. i figli unici hanno tutta la responsabilità, nel senso che o è colpa loro o non è colpa di nessuno, non hanno qualcun altro cui addossare la colpa, sono, pertanto, costretti ad assumersi le loro responsabilità;
  9. i figli unici apprezzano il silenzio, sono abituati al silenzio e non ne nutrono timore ed il silenzio, si sa, aiuta la riflessione;
  10. infine, i figli unici, di solito, desiderano una famiglia numerosa perché tutti gli hanno detto per tutta la vita quanto sono sfortunati a non avere fratelli o sorelle e, così facendo, spesso innalzano il tasso demografico.

Questi i miei dieci punti a difesa dei figli unici, ed i vostri?

Articolo precedente Articolo successivo

Forse ti interessa anche