Casa vista Etna
Home sweet home

Cercare casa: ordinare le proprie esigenze

Chi lo avrebbe mai detto che a così breve distanza dal post in cui, quasi disperata, prendevo atto delle oggettive difficoltà che si incontrano nel cercare casa, mi sarei ritrovata a fare ricerche su come sfruttare al massimo lo spazio della mia piccola e futura dimora.
Sì,  abbiamo finalmente visto un immobile interessante, il cui unico difetto è di essere piccolo. A voglia a dire “meglio così dovrai pulire uno spazio più piccolo” e “in fondo lo spazio non serve perché di gran parte degli oggetti che accumuliamo nelle nostre case non abbiamo bisogno“, quella sempre piccola resta e, per giunta, dire così, fa pure un pochino favola della volpe con l’uva.

Il fatto è, per tornare alle similitudini con l’uomo perfetto, che mi sono convinta – alla quarantesima visita – che la casa perfetta non esiste. Qualunque sia il budget a disposizione bisogna, comunque, scendere a compromessi e, individuare quali difetti si ritengono tollerabili. Esattamente come accade con le relazioni!

Orbene, io avevo ben chiari i puntelli indiscutibili della mia ricerca e invito chiunque stia cercando casa a stilare una lista delle caratteristiche che la sua casa dovrà necessariamente possedere, preferibilmente attribuendo un peso specifico a ciascuna di esse.

Premetto che, a fronte di un budget infinito (ahimè non è il nostro caso), le probabilità di trovare la casa ideale aumentano progressivamente, con l’aumentare dei fondi disponibili. Eppure, si badi bene, nemmeno un budget infinito può garantire di trovare l’immobile perfetto.

Difficile infatti trovare, a prescindere dalle proprie sostanze, un immobile d’epoca che abbia una splendida vista, in un centro storico, o un attico con giardino con soffitti affrescati. Insomma, qualche sacrificio (chi più, chi meno) occorre farlo.

Ecco, perché, per aiutarvi a capire cosa volete dalla vostra futura casa, vi elenco i nostri requisiti.

I nostri parametri sono stati:

  • vicinanza dall’ufficio: perché andare a piedi, oltre che ecologico, diminuisce lo stress, rende più facile conciliare la vita lavorativa e la vita privata; e ciò vale soprattutto per chi non ha un orario lavorativo prestabilito e può anche lavorare da casa;
  •  luce diretta: infatti, appartamenti luminosi ce ne sono molti, ma pochi sono quelli in cui la luce solare arriva fin dentro casa. Il sole aiuta a sintetizzare vitamina D che è uno stabilizzatore dell’umore, pertanto, è scientificamente provato che l’esposizione ai raggi solari rende più felici, e noi ci teniamo davvero tanto alla nostra felicità;
  • esposizione sud-est: ci vuole almeno un affaccio a sud est perché il sole della mattina e di mezzogiorno è più caldo, inoltre, un’esposizione nord normalmente implica un maggiore umidità, sicuramente non salutare;
  • avere aria davanti; quindi non avere altri immobili nelle immediate vicinanze; purtroppo in centro è molto difficile trovare soluzioni abitative che assicurino un’adeguata distanza tra i palazzi, ma per noi questo parametro era più importante dell’abitare in pieno centro, dunque sì alle case fuori porta;
  • vista: avere una bella vista spinge a vivere di più l’esterno dell’immobile e allieta il nostro gusto estetico,  quindi era un lusso cui non volevamo rinunciare (soprattutto la componente maschile della nostra coppia);
  • immobile decoroso: perché i lavori condominiali sono spesso causa di interminabili discussioni con gli altri condomini,  finalizzate a contrattare fino all’ultimo centesimo e, nel frattempo, l’immobile si sgretola, rischiando di crollare sui passanti.

Ed ora quello a cui abbiamo rinunciato:

  • lo spazio: siamo in due ma ci piacerebbe essere quattro, servirebbero 120 metri quadrati, noi ci accontenteremo di novantasette;
  • la terrazza: perché le doti di giardinaggio di mio marito meritano molto più che un balcone;
  • il giardino: farne a meno è una necessità se si preferiscono i piani alti;
  • la quadrupla esposizione: l’unica che assicura il sole tutto il giorno ed una piena ventilazione.

E voi a cosa siete disposti a rinunciare? Ditecelo nei commenti!

Articolo precedente Articolo successivo

Forse ti interessa anche