Content is the king
“Content is the king” Questo dovrebbe essere il nostro slogan, la nostra linea guida per il blog associato al sito.
Bisogna creare un piano editoriale, decidere con che frequenza scrivere gli articoli e poi pensare o trovare contenuti interessanti per i nostri lettori e allo stesso tempo ottimizzati per i motori di ricerca.
- Regola numero uno: vietato copiare! Google se ne accorgerebbe facilmente, e verremo penalizzati per aver pubblicato un contenuto duplicato, e inoltre non è carino rubare il lavoro altrui.
- Regola numero due: differenziare i contenuti, cercando di alternare argomenti diversi.
Ma quando finisce la fantasia cosa fare?
Ci sono numerosi strumenti o siti utili che si possono usare per ricercare gli argomenti più utili, interessanti e ricercati da inserire nel proprio blog.
Vediamone alcuni:
- Google Trend: è un servizio gratuito offerto da Google che ci permette di vedere quali sono gli argomenti più ricercati, come varia la ricerca dell’argomenti nel corso dei mesi o negli anni passati, dove vengono effettuate queste ricerche e quali sono gli argomenti correlati. Inoltre si possono vedere anche quali sono le tendenze del momento.
- Google search autocomplate: non è altro che la funzione di completamento automatico di google, avete mai provato a scrivere le parole come fare nella barra di google?
Troverete dei suggerimenti in cui google vi mostra quelle che sono le ricerche più in voga e le parole chiave più ricercate in questo momento. (Questa funzione è stata inserita da Google nel 2008 quando ha iniziato a inserire suggerimenti in tempo reale mentre l’utente sta digitando la parola chiave) - Google Adwords Keyword Planner: strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Adwords: ci permette di trovare nuove idee in base alle parole chiave che vi inseriremo.
- Ubersuggest: tool inspirato da Google suggest (cioè ai suggerimenti di ricerca di Google di cui ti ho parlato prima) mostra un elenco di suggerimenti in ordine alfabetico.
- SuggestMrx: altro tool molto simile ad Ubersuggest
- KeywordTool.io: altro strumento molto utile per trovare parole chiave correlate, si basa oltre che sui suggerimenti di Google, anche su quelli di Bing (tramite Bing Auto Suggest) e su quelli presi da Youtube (tramite Youtube Suggest).