Scegliere le parole chiave

Ricerca delle parole chiave

Che cos’è una parola chiave?

Una parola chiave o keyword è un insieme di due o tre parole che serve per identificare una ricerca compiuta su un motore di ricerca.

Serve per farsi trovare dal cosiddetto traffico organico, ovvero nelle ricerche realizzate tramite Google, Bing, Yahoo ecc. ecc.

Non può essere composta da una singola parola, poiché si avrebbero dei risultati troppo generici.

Caso studio: Accademia Orafa Italiana

Analizzerò la ricerca delle parole chiave attraverso un esempio pratico come lo studio che sto effettuando in questi giorni per l’Accademia Orafa Italia, un accademia che organizza corsi di oreficeria e gemmologia.

Come dicevo all’inizio dell’articolo, non posso considerare come parola chiave la parola oreficeria, in quanto troppo generica, infatti provandola sul campo, ovvero digitando questa parola su Google, i primi risultati sono: annunci di gioiellerie, wikipedia, pagine gialle riguardanti le oreficerie (intese come gioiellerie).

Questa ricerca andrà affinata, affiancandola ad altre parole che potrebbero interessare la nostra accademia, quali corsi di oreficeria, scuola di oreficeria, ecc.

Come trovo le parole chiave?

Per cercare altre parole chiave utilizzo uno strumento messo a disposizione da Google AdWords, chiamato Strumento di pianificazione delle parole chiave.

  • clicco su “Cerca nuove parole chiave utilizzando una frase, sito web o una categoria
  • inserisco la mia parola chiave nel campo “Il tuo prodotto o servizio
  • clicco su “Trova idee
  • e poi su “Idee per le parole chiave

A questo punto il tool della Google mi rilascerà un elenco di parole chiave pertinenti a quella iniziale.

Per il mio caso studio cercando oreficeria ho trovato 330 parole pertinenti: gioielli, anello, orafo, fedi nunziali prezzi… tra queste dovrò selezionare quelle che sono più in linea con il target dell’accademia, che in questo caso saranno: corso orafo (90), creare gioielli (480), corso di oreficeria (50), corso oreficeria (70), corsi di oreficeria (40), corsi oreficeria (40), scuola di oreficeria (40), corso per orafi (40), corsi orafo (40), corso di orafo (40), corsi di gioielleria (20), corsi gioielleria (20), scuola per orafi (20), scuola di orafo (20), corso da orafo (20), scuola orafi (20), corsi gioielli (30), scuola orafo (20), corso design gioielli (20), corso di design del gioiello (20), creazioni gioielli (70), corso gioielleria (30), corsi arte orafa (50), corso gemmologia (70), come diventare orafo (70), corso design del gioiello (30), corso gioielli (20), diventare orafo (70), produzione gioielli (40), corso di gioielleria (30), diventare gioielliere (20), come diventare gioielliere (20), come diventare orefice (20), scuola orafa (90).

Tra parentesi ho inserito la Media delle ricerche mensili che rappresenta il numero medio (su un arco temporale di 12 mesi) di volte che le persone hanno cercato la parola chiave esatta in base ai targeting per località e sulla rete selezionati.

La prima cosa da notare è che le ricerche mensili che ci interessano hanno tutte un basso volume di ricerca, ma tra queste ve ne sono alcune più numerose come “creare gioielli” che però è ancora troppo generica, altre importanti e da valorizzare come:

  • scuola orafa“,
  • corso orafo” entrambe con 90 ricerche mensili,
  • diventare orafo“,
  • corso oreficeria“,
  • come diventare orafo
  • corso gemmologia” che hanno 70 ricerche mensili.

Quindi ricapitolando ho utilizzato lo Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google per individuare le parole chiave (oltre 300), tra quelle elaborate ho selezionato quelle più pertinenti e rilevanti (34 parole) e tra quelle più pertinenti ho preso in considerazione quelle con maggior traffico (7 parole).

Ok ho trovato le parole chiave e adesso cosa ci faccio?

Adesso è buona prassi andare su Google e digitare le parole chiave selezionate, se ho scelto bene le parole chiave con queste ricerche dovrei essere in grado di visualizzare i siti web meglio posizionati dei concorrenti, sia locali che nazionali, dell’accademia orafa italiana.

Un altro aspetto da considerare è la concorrenza, cioè in quanti siamo a cercare di posizionarci per queste parole chiave?

Come valutare la concorrenza?

Bisogna considerare tre fattori:

  • numero di siti indicizzati per la parola chiave
  • numero di siti di aziende concorrenti nei primi 10 risultati della SERP
  • concorrenza tra inserzionisti di Google AdWords

Vediamo di applicare questi 3 fattori al nostro esempio.

scuola orafa:

  • Siti indicizzati: Circa 15.400 risultati,
  • Siti Concorrenti: 6 siti (www.scuolaorafa.com, www.artiorafe.it, www.perseoschool.it, www.metallo-nobile.com, www.scuolaoreficeria.it, www.orafalombarda.it), 1 pagina facebook (Scuola Orafa Lariana), 1 video su youtube (Scuola Orafa Ambrosiana di Milano),
  • Concorrenza: Media

corso orafo“:

  • Siti indicizzati: Circa 1.350 risultati,
  • Siti Concorrenti: 7 siti (www.itscosmo.it, www.metallo-nobile.com, www.arces.it, www.borgorefici.eu, www.isismargaritone.it, www.scuoladartigianato.it, lnx.scuolaforal.org), 1 pagina facebook, 1 video su youtube
  • Concorrenza: Media

diventare orafo“:

  • Siti indicizzati: Circa 420 risultati,
  • Siti Concorrenti: 2 siti (www.grandiscuole.info, http://www.scuoladiffusa.it),
  • Concorrenza: Bassa

corso oreficeria“:

  • Siti indicizzati: Circa 707 risultati,
  • Siti Concorrenti: 4 siti (www.artiorafe.it, www.emagister.it, www.scuoladioreficeria.it, www.istitutivicenza.com), 1 video su youtube
  • Concorrenza: Media

come diventare orafo“:

  • Siti indicizzati: Circa 134 risultati,
  • Siti Concorrenti: 2 siti (www.scuoladiffusa.it, www.grandiscuole.info),
  • Concorrenza: Bassa

corso gemmologia”:

  • Siti indicizzati: Circa 1.570 risultati,
  • Siti Concorrenti: 4 siti (www.centroanalisigemmologiche.it, www.perseoschool.it, www.federpreziosi.it, picenogemmologia.it),
  • Concorrenza: Bassa

Quanti tipi di parole chiave esistono?

Ci sono vari tipi di parole chiave, quella principale, quelle secondarie, correlate e laterali.

Parola chiave principale: penso che la parola chiave principale del sito debba essere: corso di oreficeria

Parole chiavi secondarie: sono parole che contengono la parola chiave principale ma sono più lunghe di questa. Per esempio “corso di oreficeria a catania“, “dove frequentare un corso di oreficeria“, di solito la parola chiave secondaria aggiunge un prefisso o un suffisso alla parola chiave principale.

Esistono dei software online che aiutano a trovarle:

  • SuggestMrx: (di Riccardo Mares) Questo tool permette di visualizzare l’elenco delle keyword correlate alla parola chiave cercata, sfruttando i dati di Google Suggest (Google Suggest sono i risultati che appaiono alla fine della SERP di Google sotto il nome di Ricerche correlate a “corso di oreficeria”).
  • Ubersuggest.org: (di Alessandro Martin) Tool simile a SuggestMrx ma con in più una funzione utilissima, ti permetter di vedere i risultati suggeriti da Google aggiungendo una lettera alla parola chiave principale.

Chiavi correlate: sono chiavi pertinenti che non necessariamente contengono la chiave principale, nel nostro caso sono “scuola orafa“, “corso orafo“, “corso gemmologia“, sono molto utili per progettare i contenuti del sito.

Chiavi laterali: sono chiavi pertinenti, ma non rilevanti, in cui c’è una bassa concorrenza e un elevato volume di ricerca, per esempio parole che siano vicino al nostro target ma non necessariamente il nostro core business. Nel nostro caso studio potrebbe essere “come diventare orafo“, “diventare orafo“.

Lo studio delle parole chiavi laterali va ancora analizzato meglio per trovare delle parole che abbiano maggior traffico di quelle trovate adesso e per le quali i nostri concorrenti ancora non si sono posizionati.

Conclusioni

Abbiamo studiato le parole chiave pertinenti di un sito web, partendo da una parola chiave generica.

Analizzando i risultati del tool di Google AdWords e dei motori di ricerca siamo stati in grado di individuare quali potrebbero essere le parole chiave da andare ad ottimizzare.

Adesso non resta che migliorare il sito per le parole chiavi che risultano migliori sotto 3 aspetti: pertinenza, rilevanza e concorrenza.

Per esempio risulta che la parola chiavecome diventare orafoha pochi siti indicizzati, con 2 siti concorrenti non specializzati in oreficeria, quindi penso proprio che sia un’ottima idea iniziare ad iscrivere un articolo su quest’argomento sul sito dell’accademia.

About Fabrizio

Ciao, sono un freelance: svilupppo siti web ed applicazioni per cellulari Android, faccio assistenza negli studi legali di Catania e provincia attraverso l’installazione del redattore degli atti Slpct, la configurazione della pec e della firma elettronica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *