Gli sgami di Nonna Lea di Casa.it

Casa.it è uno dei portali immobiliari più noti in Italia. E’ un portale da sempre molto attento al Social Marketing. Nel 2011 decide di lanciare una campagna di marketing virale per cercare di coinvolgere un pubblico giovane alla ricerca della prima casa. Ha deciso di realizzare una campagna interamente basata sui social network e internet, spingendo gli utenti a condividere e commentare a loro volta la campagna stessa.

Questa campagna è stata inserita in una più ampia strategia social dell’azienda, da sempre attenta ai nuovi media. Infatti casa.it è presente su facebook dal 2008, ha un canale youtube che grazie alla campagna di nonna Lea ha avuto oltre 14 milioni di visualizzazioni con meno di 50 video caricati, dal 2009 è su twitter dove ha pubblicato ad oggi oltre 11.000 tweet, non poteva mancare una sua presenza su google+ e con 75 bacheche su pinterest e per ultimo anche su instagram con oltre 575 foto pubblicate.

Ma veniamo al nostro case history: gli sgami di Nonna Lea.

E’ stata scelto come personaggio principale una nonnina dall’aria simpatica che parlasse con un linguaggio divertente ed aggregante. E’ proprio lo slang milanese che caratterizza l’allegra nonnina ed avvicina i giovani, sdrammatizzando e rendendo meno noioso un argomento quale quello dell’acquisto della casa.

Gli sgami di Nonna Lea sono  dei brevissimi video che vanno dai 20 ai 30 secondi in cui Nonna Lea insegna dei piccoli rimedi domestici per risolvere problemini a casa, come levare la puzza di fumo, come conservare l’insalata in casa, ecc. ecc. Sono stati realizzati inizialmente 11 video, a cui è seguito il ritorno di Nonna Lea con altri 9 video oltre ad eventi speciali come San Valentino e l’oroscopo di Nonna Lea.

Il personaggio di Nonna Lea ha ottenuto così tanto successo che si è deciso di dargli una presenza fissa sul web, ha una sua pagina facebook in cui interagisce con i fan e un account twitter. Utilizzando questi due strumenti si è prolungata la vita del personaggio, poiché un contenuto video, per quanto virale e diffuso sia, ad un certo punto terminerà il suo ciclo di vita, mentre così si può dare continuità nel tempo al personaggio. Quotidianamente

I video sono stati pubblicati con cadenza settimanale su youtube e diffusi attraverso la pagina Facebook e l’account Twitter di casa.it, ma ben presto sono diventati virali, condivisi da milioni di persone e ripresi anche da centinaia di blog e testate web, nonché dalla televisione.

Attraverso questa campagna casa.it è riuscita ad attrarre nuovi utenti, fidelizzare ancora di più quelli che aveva e li ha resi brand ambassador, spingendoli a condividere loro stessi la pubblicità al portale.

Questa campagna è stato il primo vero caso di marketing virale italiano e ha permesso a casa.it di diventare il primo portale immobiliare in Italia per numero di visite, le pagine di casa.it visitate nel 2011 (anno di lancio della campagna) sono state più di 81.000.000, il 42% in più rispetto all’anno precedente.

About Fabrizio

Ciao, sono un freelance: svilupppo siti web ed applicazioni per cellulari Android, faccio assistenza negli studi legali di Catania e provincia attraverso l’installazione del redattore degli atti Slpct, la configurazione della pec e della firma elettronica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *