come scegliere un booking engine

Come scegliere il software di Booking engine

Da poco il parlamento italiano ha “liberato” gli albergatori italiani dal dominio delle OTA eliminando la parity rate. Finalmente il tuo sito può avere realmente le migliori offerte garantite.

Per rendere più efficace la tua strategia non puoi far a meno di avere un software di booking engine.

Il software di booking engine è un particolare software che si integra con il sito web della struttura ricettiva e permette ai visitatori del sito di vedere la disponibilità delle camere e di prenotare, tramite la carte di credito, una stanza.

Un sito di una struttura alberghiera non può farne a meno per vari motivi:

  1. Il tuo cliente può prenotare immediatamente la stanza nel tuo albergo senza dover inviarti una richiesta via email e aspettare una tua risposta.
  2. Le persone sono ormai abituate a prenotare le camere online grazie proprio alle OTA tipo booking, expedia o nei siti delle compagnie aeree, quindi bisogna essere attrezzati per permettere anche ai nostri clienti di effettuare la prenotazione anche sul nostro sito.
  3. Tranquillizza il cliente che così non è costretto a mandare i dati della sua carta di credito via email.
  4. Avere un booking engine valido sul proprio sito aumenta notevolmente le prenotazioni dirette, permettendo di abbattere i costi delle commissioni dovute alle OTA.
  5. Permette all’albergatore di non doversi preoccupare del botta e risposta di email generato dalla richiesta di prenotazione.

Caratteristiche che deve avere il booking engine

  1. Deve avere un box con la data del check-in e uno con quella del check-out
  2. Deve essere integrato nel sito della struttura e deve essere presente in tutte le pagine.
  3. Lato front-end, cioè quello visibile al cliente, deve essere semplice,  senza distrazioni e a prova di scemo, il cliente in 3 click deve essere in grado di completare la prenotazione!
  4. Deve essere responsive, da qualsiasi sistema vi accedo sia esso smartphone, tablet o desktop deve essere facilmente consultabile.
  5. Deve essere sicuro, deve avere quindi un certificato SSL e garantire una connessione https, i tuoi clienti stanno lasciando i dati della loro carta di credito.
  6. Lato back-end, cioè quello visibile al titolare della struttura ricettiva, deve essere di facile gestione, è uno strumento che si utilizza tutti i giorni, quindi deve essere comodo!
  7. Deve avere anche la funzione di channel manager, ovvero essere in grado di gestire la disponibilità delle camere sia sul tuo sito che sulle OTA nelle quale sei presente per evitare di incorrere nell’overbooking.

About Fabrizio

Ciao, sono un freelance: svilupppo siti web ed applicazioni per cellulari Android, faccio assistenza negli studi legali di Catania e provincia attraverso l’installazione del redattore degli atti Slpct, la configurazione della pec e della firma elettronica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *